La Perizia Grafica è l’indagine tecnica attraverso cui si attribuisce – in modo scientifico – l’autografia di una firma, di un testamento o di uno scritto. Come scrive Bruno Vettorazzo (in Grafologia Giudiziaria e Perizia Grafica, Giuffrè Editore, 2004):
Una caratteristica grafica è tanto più difficile da reprimere quanto più appartiene all’immagine espressiva della volontà (intervento corticale).
Con la Perizia Grafica si accerta l’autenticità di firme, testi scritti e testamenti. È richiesta in ambito giuridico da Giudici, Avvocati, Pubblici Ministeri, investigatori privati, privati cittadini, in vista di un’eventuale causa. Accertare l’autenticità delle firme è uno degli aspetti più affascinanti della grafologia, giacché
“La firma manifesta un significato formale giuridico cui lo scrivente attribuisce un’importanza particolare, rappresenta la proiezione dell’ “io” o meglio, come l’ “io” desidera presentarsi” (M. Pulver)
Ciò che viene chiesto con questo tipo di analisi può riguardare:
Svolgo attività di Perito Grafico da più di quindici anni e per le mie analisi utilizzo il Microscopio Multispettrale (in particolare il Microscopio Multispettrale MP2 Forinst – Ultravioletto e Infrarossi) 40-140x (1600 x 1200 pixels, 1.9 micron) per la rilevazione di anomalie, alterazioni e interpolazioni grafiche.
La Perizia Tecnica e il Parere Motivato.
Con la Perizia Tecnica s’indagano e si dimostrano:
Chi mi chiede una Perizia Tecnica spesso ha bisogno di accertare tecnicamente e dimostrare se una o più firme siano autentiche o false. Nel caso siano false, talvolta mi si può richiedere a chi siano riconducibili (se hanno scritture di altre persone ipoteticamente coinvolte).
Nei testamenti talvolta mi chiedono di accertare se vi siano interpolazioni nel testo provenienti da altra mano, oppure se la firma in calce sia autentica mentre il testo apposto sopra sia falso (nel caso di deleghe su fogli bianchi, per esempio, compilati dopo la morte del de cuius da altra mano, per avere un finto lascito testamentario).
Con il Parere Motivato si riceve un elaborato molto più breve e sintetico, senza immagini al microscopio e senza dimostrazioni approfondite, ma con il quale si può decidere se intraprendere o meno azioni giuridiche in vista di un disconoscimento di firma o di accertamento di autografia a mano.
Dal 2003 sono CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) presso il Tribunale Civile e Penale di Roma per Giudici, e CTP (Consulente Tecnico di Parte) per avvocati, società investigative, privati cittadini. Il mio studio è in Via Marcantonio Colonna 28, a due passi dal Tribunale Civile di Roma, in zona Prati-Metro Lepanto.
Se desideri un appuntamento o altre informazioni, inviami un’email all’indirizzo info@beatriceangeloni.com Oppure telefona a 06-3213318 / 328-4515529. Sarò lieta di conoscerti.