Testamento Olografo

foglio scritto a mano

Il testamento olografo è un atto giuridico particolarmente delicato. Scritto interamente di pugno dal testatore, consente a una persona di disporre dei propri beni dopo la sua morte. La sua validità è strettamente legata alla conformità a precise regole dettate dal Codice Civile, rendendolo uno strumento semplice ma soggetto a dubbi di autenticità, soprattutto in caso di contenzioso.

Validità di un Testamento Olografo

Per essere valido, un testamento olografo deve rispettare tre requisiti:

Scrittura a mano del testatore

Il documento deve essere interamente redatto dal testatore, senza l’uso di mezzi meccanici.

Data e firma

Devono essere apposte dal testatore e indicare chiaramente giorno, mese e anno.

Assenza di intermediari

L’intervento di terze persone nella redazione o firma rende il documento invalido.

Nonostante queste indicazioni, è frequente che nascano dubbi sull’autenticità della scrittura o della firma, soprattutto in caso di conflitti tra gli eredi.

Quando Richiedere una Perizia Tecnica

Una perizia grafologica su un testamento olografo è necessaria quando ci sono sospetti di falsificazione o alterazioni. Attraverso l’analisi della grafia, si possono identificare segni di dissimulazione o manomissioni. L’utilizzo di strumenti come il microscopio multispettrale consente di esaminare dettagli che a occhio nudo non sarebbero visibili, come “solchi ciechi” non inchiostrati tipici del falso per ricalco o le sovrapposizioni di inchiostro, come nel caso dei falsi per abusivo riempimento.

Una perizia grafologica è utile in diversi scenari.

Sospetto di falsificazione

Si teme che il testamento sia stato alterato oppure interamente contraffatto e quindi la scrittura non appartenga al testatore.

Disconoscimento del testamento

Una delle parti coinvolte può richiedere una perizia per contestare l'autenticità della scrittura o della firma

Controllo di interpolazioni

Alcuni documenti possono presentare modifiche estranee successive, come l'aggiunta di parti di testo da mani estranee.

beatrice angeloni

La mia esperienza come perito grafologo a Roma mi consente di fornire analisi precise, confrontando la scrittura del testamento con campioni autentici del testatore, valutando l’autenticità della firma e delle altre parti del testo. Offro diversi livelli di intervento a seconda delle esigenze del caso:

Parere Tecnico Preventivo

Un’analisi più sintetica, mirata a fornire una prima indicazione sull’autenticità del documento, utile per decidere se procedere con un’azione legale.

Perizia tecnica completa

Una perizia completa che include un’analisi strumentale dettagliata del documento. Viene utilizzata per accertare l’autenticità delle firme e della scrittura, individuando possibili falsificazioni, dissimulazioni o alterazioni. Per le mie analisi utilizzo il Microscopio Multispettrale 40-140x (1600 x 1200 pixels, 1.9 micron), in particolare il Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco – Ultravioletto e Infrarossi.

Ispezione tecnica specifica

Utilizzata per analizzare dettagli specifici, come la composizione dell’inchiostro, della carta o eventuali sovrapposizioni grafiche, spesso svolta in collaborazione con esperti in altre discipline (ad esempio periti chimici).

analisi effettuate in grafologia forense con il microscopio multispettrale e luce

Richiedi una Consulenza

Se sei coinvolto in un contenzioso legato a un testamento olografo a Roma e necessiti di una verifica, affidarsi a un perito grafologo esperto può garantire una valutazione chiara e approfondita. Contattami per una consulenza.