Grafologia Forense

La grafologia forense è una disciplina che si occupa di analizzare e verificare l’autenticità di firme, scritture e documenti, utilizzata soprattutto in ambito legale e giudiziario. La grafologia peritale è cruciale nei casi in cui vi siano sospetti di falsificazione o contraffazione di documenti legali, come contratti, testamenti o assegni. L’obiettivo è quello di stabilire con certezza se una firma o un documento sia genuino o se sia stato alterato o prodotto fraudolentemente.

beatrice angeloni scatta una foto ad un testo manoscritto

Perito Grafico

La figura del Perito Grafico è essenziale in molti contesti forensi. In ambito legale vi sono due figure tecniche: il CTU (Consulente Tecnico del Giudice) ed il CTP (Consulente Tecnico di Parte).

Il Perito Grafico è chiamato a fornire supporto durante cause civili e penali, lavorando a stretto contatto con giudici, avvocati, pubblici ministeri e agenzie investigative. Tuttavia, anche privati cittadini possono richiedere una perizia grafologica per risolvere controversie o per garantire l’autenticità di documenti prima di intraprendere un’azione legale.

beatrice angeloni è un perito grafico esperto di grafologia forense

Indagini Tecniche in Grafologia Forense

Il metodo utilizzato per le perizie è quello analitico-comparativo su base grafologica, basato sul confronto tra campioni di scrittura autentici e il documento sospetto. Questo tipo di analisi è spesso richiesto per risolvere casi di frode o per supportare indagini legali su documenti di grande importanza. Tra le indagini più comuni in grafologia forense vi sono la verifica di firme, testamenti olografi, e altre alterazioni su documenti ufficiali e lettere.

Gli esami strumentali possono essere effettuati esclusivamente su documentazione originale e sono volti a rilevare e dimostrare tecnicamente eventuali anomalie sia sul supporto cartaceo che sugli inchiostri. Nello specifico, vengono indagate alterazioni meccaniche causate da mezzi abrasivi come fresetta, gomma, punte acuminate o raschianti, utilizzati per la produzione di falsi per ricalco, falsi a mano libera o falsi tramite mezzi meccanici.

Imitazione e falso per ricalco

Alterazioni del supporto cartaceo e solchi non inchiostrati o "solchi ciechi", sono indicatori di un falso per ricalco e ripassi a matita. Altri casi si verificano con l'imitazione e la cosiddetta mano guidata o sostenuta (tipica del testamento).

Dissimulazione grafica

In alcuni casi, una persona può tentare di camuffare la propria grafia, rendendo lo scritto irriconoscibile. La perizia consente di individuare queste alterazioni, distinguendo la scrittura dissimulata da quella autentica.

Falso tramite mezzo meccanico

La scrittura falsa tramite mezzo meccanico si verifica quando firme o testi vengono riprodotti usando strumenti come stampanti o dispositivi di ricalco automatico. L’analisi grafologica identifica queste contraffazioni tramite l'esame della regolarità dei tratti e delle anomalie grafiche.

Interpolazioni e abusivo riempimento

Nei testamenti, può accadere che la firma risulti autentica, mentre il testo venga aggiunto successivamente. Nei casi di "abusivo riempimento" o “firma su foglio in bianco”, l’analisi a microscopio permette di stabilire quale inchiostro sia stato apposto per primo, evidenziando così eventuali interpolazioni.

Microscopio Digitale Multispettrale

Nell’ambito delle perizie peritali, l’ispezione strumentale della documentazione viene effettuata con il Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco – Microscopio Multispettrale MP2 Forinst (ad ultravioletto e infrarossi) 40-140x (1600 x 1200 pixels, 1.9 micron).

Il microscopio multispettrale utilizza tre fonti di illuminazione (visibile, UV, vicino infrarosso IR) e permette ingrandimenti fino a 140x. Le immagini catturate consentono misurazioni bidimensionali per un’analisi approfondita del documento. In fase di esame tecnico preliminare, si indaga quindi lo stato del supporto cartaceo ed eventuali alterazioni subite come ritocchi, cancellature, ripassi a matita o abrasioni.

Le indagini seguono le linee guida (Manuale di Best Practice – Analisi forense su manoscrittura) e le procedure del Best Practice Manual for Forensic Handwriting Examination dell’European Network of Forensic Science Institutes (ENFSI), che definisce i principi di qualità e i processi per l’esame forense delle manoscritture.

analisi effettuate in grafologia forense con il microscopio multispettrale
Esami al Microscopio su carta filigranata e anticontraffazione
Esami al microscopio su carta filigranata e anticontraffazione
Esame con Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco
Esame con Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco
Esame con Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco

Esame con Microscopio Digitale Multispettrale Mi-Scope Zarbeco

Ulteriori Strumenti di Ispezione

Oltre al microscopio, l’ispezione strumentale nei documenti include l’utilizzo di strumenti come la Lampada di Wood, l’infrarosso in luce radente, e la lente di ingrandimento in luce radente e incidente. La Lampada di Wood, dotata di uno schermo all’ossido di nichel, utilizza radiazioni ultraviolette plurifrequenziali (UV-A 400-315 nm e UV-B 315-280 nm) per evidenziare fluorescenze sospette, che possono rivelare cancellazioni chimiche o interpolazioni.

Questi strumenti permettono di verificare la fluorescenza della carta e accertare l’omogeneità della superficie, evidenziando eventuali anomalie che potrebbero indicare alterazioni, abrasioni o falsificazioni. L’osservazione in luce incidente, luce radente e transilluminazione è fondamentale per rilevare solchi non inchiostrati, ripassi a matita, e tracce di falsificazioni meccaniche, fornendo una visione completa delle manipolazioni subite dal documento.

analisi effettuate in grafologia forense con il microscopio multispettrale e luce
Immagine al microscopio nell’ultravioletto
Esame in raggi UVA
Esami in raggi infrarossi
Esami in raggi infrarossi
Esame nell’infrarosso in luce radente

Richiedi una Consulenza

La mia lunga esperienza come perito grafologo mi consente di offrire consulenze affidabili e precise, garantendo supporto a privati e professionisti del settore legale.