Perizia su Firme

libro trattato di grafologia

Per accertare l’autenticità o meno di una sottoscrizione è necessario seguire la metodologia indicata nelle linee guida del Best Practice Manual per l’Esame Forense della Manoscrittura dell’European Network of Forensic Science Institutes (ENFSI) Edizione 4 settembre 2022, ed alle linee guida dell’ENFSI ed. 2022 (Manuale di Best Practice-Analisi Forense su Manoscrittura, utilizzato dalle Polizie Europee).

Vi sono 4 passaggi fondamentali di analisi della firma analizzata: analisi delle firme e/o scritture in comparazione, comparazione, confronto e parere tecnico finale.

Questo tipo di indagine è utilizzato in situazioni di contenzioso legale in cui è necessario stabilire la veridicità di una firma per validare documenti, testamenti, contratti o altri atti ufficiali.

Quando è Necessaria una Perizia su Firme?

La perizia su firme grafologica è fondamentale in diversi contesti, in particolare quando si sospetta la falsificazione di contratti, assegni o testamenti. Attraverso la perizia grafica è possibile confermare o smentire tali sospetti identificando eventuali tentativi di contraffazione, come la dissimulazione grafica, in cui la persona cerca consapevolmente di alterare la propria scrittura per rendere la firma irriconoscibile. I casi di falsificazione possono includere metodi come il ricalco, la copiatura e l’abusivo riempimento.

Inoltre, l’analisi approfondisce l’autenticità o la falsità non solo delle firme, ma anche dei testi, esaminando possibili interpolazioni o modifiche successive. Questo è particolarmente rilevante nei testamenti olografi, dove si indaga se il testo sia stato alterato dopo la firma, come nel caso delle deleghe su fogli bianchi.

Le perizie su firme grafologiche sono richieste anche in ambito aziendale per affrontare situazioni di dipendenti infedeli, responsabili di falsificare firme o produrre documenti contraffatti, come polizze assicurative o scritture private. In alcuni casi, viene richiesto di individuare l’autore della firma falsa, confrontandola con altre grafie di sospetti coinvolti.

esempio di sovrapposizione di inchiostri durante una perizia su firme
Caso di abusivo riempimento. L'analisi permette di stabilire quale inchiostro sia stato apposto prima.
Caso di abusivo riempimento. La stampa è successiva alla firma.
strumenti per la perizia su firme e documenti
Microscopio Multispettrale Zarbeco e luce infrarosso e radente.

Documenti più comunemente analizzati

Tra i documenti più comuni che mi vengono sottoposti in qualità di perito grafologo, vi sono:

Analisi di Firme Grafometriche

La firma grafometrica è un prodotto grafico rilasciato da un soggetto su un supporto multimediale informatizzato, come una tavoletta elettronica o tablet. Utilizzando un tipo di penna particolare, la persona appone una firma che registra parametri biometrici unici, quali:

  • Tempo di esecuzione
  • Velocità e accelerazione
  • Pressione in % rispetto alla massima forza che la penna può esercitare sulla superficie
  • Posizione rispetto alle coordinate spaziali
  • Tratti aerei ovvero movimenti della penna lontano dalla superficie della tavoletta

Questi dati numerici descrivono in modo oggettivo il movimento che ha prodotto la firma e permettono di ricostruirne il tracciato.

Per gli incarichi peritali su firme grafometriche, mi avvalgo del protocollo introdotto dall’AGI (Associazione Grafologica Italiana versione 1.1- 14 Febbraio) e seguo le linee guida fornite dall’INPS del settembre 2022. Utilizzo inoltre hardware e software specifici per la gestione delle immagini e la misurazione dei parametri grafici, come la tavoletta grafica modello Namirial YZMO-NT5010-LCD – Firma Certa Forense.

La perizia su firme grafometriche è utile in contesti legali e aziendali, come banche e assicurazioni, poiché fornisce una soluzione efficace contro le frodi digitali, garantendo un livello di precisione elevato e assicurando la sicurezza e l’integrità dei documenti firmati elettronicamente.

esempio di firma grafometrica

Perizie di Firme su Opere d’Arte

Mi occupo inoltre di perizie su firme di opere d’arte e falsi d’autore. Molte opere vengono vendute con una firma o un certificato di autenticità, ma è frequente che tali firme vengano falsificate per incrementare il valore dell’opera. L’analisi grafologica permette di confrontare la firma dell’artista presente sull’opera con esempi autentici, rilevando eventuali tentativi di contraffazione. Questo servizio è particolarmente utile per gallerie, collezionisti e case d’asta.

Contattami

Dal 2004, opero come perito grafologo a Roma, fornendo consulenze su firme false in ambito legale e privato. Collaboro con avvocati, giudici e privati cittadini. Le mie analisi possono fare la differenza in un contesto legale o professionale.